
INDUSTRIA 4.0
Il nostro obiettivo è l'Industria 4.0: quel processo di automatismo del settore manifatturiero che, rinnovando la catena del valore, porta all'interconnessione sia dei sistemi interni aziendali sia di quelli esterni, fino al coinvolgimento diretto di Clienti e Fornitori
AGGIORNAMENTO DEL CLIENTE IN TEMPO REALE
Nel nostro approccio all'Industria 4.0 non potevamo non dedicare una gran fetta di attenzione direttamente
al Cliente. Per questo mettiamo a disposizione dei nostri clienti un'area riservata sul nostro Sistema
GeCo (Gestione Commesse) al fine di connettersi in qualunque momento con un qualunque
PC/tablet/smartphone per seguire in tempo reale lo stato avanzamento lavori della commessa
affidataci e la data di consegna prevista
Al termine dei lavori, inviamo al Cliente un link contenente l'intera documentazione fotografica delle
fasi di lavoro
INTERCONNESSIONI AZIENDALI 4.0

PRODOTTO-MACCHINA
Dalla materia prima al prodotto finito vengono tutti controllati in un'interconnessione con il macchinario di lavorazione, al fine di definire i materiali necessari, la quantità e qualità dei prodotti finiti e la gestione del processo di lavorazione

MACCHINA-MACCHINA
Tutti i macchinari di un'industria 4.0 sono interconnessi tra loro, al fine di gestire il flusso di lavoro da strumento a strumento. In questo modo si minimizzano i tempi di attesa e di spostamento interno delle merci

MACCHINA-FABBRICA
Tutte le aree dell'azienda sono interconnesse tra loro al fine di gestire il reperimento di materie prime, la preparazione dei prodotti finiti per la vendita, l'attività burocratica del flusso di lavoro e ottenere un'importante analisi di feedback

FABBRICA-ESTERNO
L'automatismo dell'Industry 4.0 permette a un'impresa di essere connessa con le parti esterne, come Clienti o Fornitori attraverso i più comuni dispositivi di connessione. Il coinvolgimento dei Clienti è per noi un feedback fondamentale
LEAN THINKING: UN PONTE VERSO L'INDUSTRIA 4.0
Siamo convinti che il Lean Thinking costituisca un ponte culturale nella trasformazione Industry 4.0 per svariati motivi:
- enfasi sul coinvolgimento delle persone
- conoscenza distribuita sul campo
- orientamento ai processi
- attenzione all’analisi del dato quale base del miglioramento
- visione customer-centric