
METALLIZZAZIONE
Eseguiamo metallizzazioni per i seguenti SETTORI DI APPLICAZIONE: Ponti e viadotti - Sbarramenti per dighe, chiuse, scafi e Sovrastrutture di battelli e navi - Serbatoi di grandi dimensioni - Valvolame - Petrolchimico e tutti gli elementi dove devono essere lasciate scoperte alcune zone della superficie.
TIPOLOGIE DI METALLIZZAZIONE

ALLUMINIO (TSA)
La più utilizzata soprattutto su acciaio inossidabile o leghe speciali. Offre eccellente protezione anticorrosiva anche ad elevate temperature di esercizio (>120°C)

ZINCO (TSZ)
Offre un'eccellente protezione anticorrosiva, sull'acciaio è efficace in tutti quegli ambienti con pH compreso tra 6 e 12,5

ACCIAIO
Essendo una lega inossidabile conferisce un'elevata durezza superficiale

RAME
Offre eccellente conducibilità elettrica/termica. Con 1.7 µΩ•cm di resistività sembra a tutt'oggi il materiale più appropriato per le interconnessioni
METALLIZZAZIONI CON ALLUMINIO

VANTAGGI DEL TSA
- l'applicazione del riporto viene fatta in una sola volta
- non richiede tempi di essiccazione
- offre una migliore resistenza all'abrasione
- si presta ad elevate temperature di esercizio
STRUMENTI DI METALLIZZAZIONE A SPRUZZO
La metallizzazione a spruzzo consiste nel proiettare contro la superficie da trattare il metallo fuso sotto forma di goccioline, a opera di una pistola di metallizzazione che può essere a fiamma ossiacetilenica o ad arco elettrico.
- Offre una protezione catodica ad ampio spettro e di lunga durata in ambienti altamente corrosivi
- E' facilmente rivestibile con del sigillante o con ulteriori strati di pittura grazie all'intrinseca rugosità superficiale
- Assenza di gocce e malformazioni, per cui non vengono alterate le caratteristiche estetiche della superficie trattata.
- Applicazione diretta della vernice finale, senza nessun pretrattamento

FIAMMA OSSI-ACETILENICA
Il metallo, derivante da filo o polvere, viene fuso dalla pistola ossia-acetilenica e spruzzato sulla superficie pretrattata. Durante il processo il particolare è adeguatamente raffreddato tramite getti di aria compressa, con il conseguente vantaggio di preservare i particolari dalle deformazioni dovuti alla dilatazione termica. Il processo di metallizzazione è seguito da una sigillatura, il cui scopo è quello di offrire una protezione al rivestimento riportato che per sua natura risulta poroso.

ARCO ELETTRICO (AE):
Il metallo fuso dall'arco è spruzzato mediante aria o gas compresso inerte con una coesione intermolecolare molto alta. Il rivestimento è altamente resistente all'usura e alla corrosione. Spruzzando simultaneamente materiali differenti (es.zinco e alluminio sull'acciaio) consente la formazione di pseudo leghe con eccellenti caratteristiche di antifrizione e scorrimento. La verniciatura può essere iniziata immediatamente dopo la spruzzatura.

Disponiamo di personale interno Certificato NACE.
L’Istituto
internazionale NACE (NII) supporta il controllo della corrosione rilasciando certificazioni che
promuovono la sicurezza pubblica, proteggono l’ambiente e riducono l'impatto economico della corrosione

Disponiamo di Ispettori Certificati FROSIO interni.
FROSIO,
Ente Norvegese di Coating Inspector riconosciuto a livello Internazionale, certifica l'ottenimento
di requisiti di qualità per il trattamento delle superfici e di ispettori di isolamento.